Domenico Quattrociocchi

Quattrociocchi Domenico

Bagheria - Palermo 1872 / Roma 1941

Pittore
Biografia

da A. M. Comanducci
Nato a Palermo l'11 agosto 1874, vive a Roma.
Studiò sotto la guida di Francesco Lojacono, e nel 1900 si recò a Roma, per frequentarvi la libera Scuola di nudo.
Attratto dalla grandiosità della Campagna romana, si dedicò invece quasi esclusivamente, alla pittura di paese.
Alla Quadriennale torinese del 1908 figurarono i suoi dipinti: "In montagna"; "Dal poggio"; "Cala"; alla Internazionale Veneziana del 1909 inviò "Brezza mattutina", e a Roma, nello stesso anno, presentò: "Abbeveratoio"; "Campagna romana" e "Tramonto".
Alla Mostra della «Pro Patria Ars» di Palermo (1916), espose altre tele.
Nel 1922 prese parte alla Biennale Veneziana con: "Effetto di luce" e "Lontano, lontano"; nel 1923, alla Quadriennale Torinese con: "In montagna" e "Cala la sera".
Si citano ancora i suoi quadri: "Quiete"; "Le mucche"; "Pastorella"; "Il ritorno dalla festa di San Nicola".
Opere di questo artista sono collocate nella Quadreria Reale, altre furono acquistate dal Ministero dell'Educazione Nazionale per la Galleria d'Arte Moderna di Roma; altre ancora dal Municipio di Palermo per la locale Galleria d'Arte Moderna.



Francesco Lojacono (bio)



 

Vuoi vendere un'opera di Domenico Quattrociocchi?

 

Vuoi comprare un'opera di Domenico Quattrociocchi?

 

utilizza l'apposito modulo di contatto qui sotto


Puoi caricare delle immagini da allegare al messaggio:

Seleziona immagine n.1
Seleziona immagine n.2
Seleziona immagine n.3
Seleziona immagine n.4
Seleziona immagine n.5