Guido Colucci

Colucci Guido

Napoli 1877 / Roma 1949

Pittore, Ceramista, Incisore, Illustratore
Biografia

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nato a Napoli nel 1877, compì gli studi classici e conseguì la laurea in scienze sociali e politiche a Firenze; attratto dall'arte, lasciò all'inizio la carriera consolare per dedicarsi alla pittura. Frequentò lo studio di Giovanni Fattori dal quale apprese la tecnica dell'incisione, ma in pittura va considerato come autodidatta. Nel 1913 esponeva una «personale» con acqueforti a Parigi. Nel 1914, la Galleria degli Uffizi acquistava, per il Gabinetto, delle Stampe, circa 20 stampe con "Vedute di Tripoli". Partecipò alla Mostra del Soldato, ordinata a Firenze nel 1917. Allestì alla «Leonardo», nel 1920, una personale. Partecipò alla Biennale di Venezia e di Roma. Nel 1926, alla Galleria Devambez di Parigi ordinò una mostra personale, dove espose paesaggi corsi. Alcune sue opere: "Valico di Vergio"; "Bavella"; "Calanche di Piana"; "La Penta"; "Ulivi e piccioni"; "Evisa"; "Nonza"; "Piazza del Mercato a Bastia"; "Portonuovo"; "Furiani"; "Paccialle a Bavetto"; "Torre di Toga"; "Isola Rossa"; "Monte S. Maria Maggiore". Passò la maggior parte dell'anno in Corsica, presso Bastia, nell'isola della quale amò ritrarre gli incantevoli paesaggi e le scene campestri.

 

Bibliografia

A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955

C. Ratta - Acquafortisti italiani - 1926

La Biennale di Venezia - 1933

Enciclopedia Italiana Treccani - 1939

 



 

Vuoi vendere un'opera di Guido Colucci?

 

Vuoi comprare un'opera di Guido Colucci?

 

utilizza l'apposito modulo di contatto qui sotto


Puoi caricare delle immagini da allegare al messaggio:

Seleziona immagine n.1
Seleziona immagine n.2
Seleziona immagine n.3
Seleziona immagine n.4
Seleziona immagine n.5